LIMITLESS

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=24,182,208,233,346,409,488,1400,1481,1705,1830,2079″]

«Restare nella stanza. Questa è la vera chiave. Non uscire dalla stanza.» 

Limitless è un film del 2011 diretto da Neil Burger. Il regista statunitense, conosciuto anche per aver diretto e prodotto la saga di Divergent, realizza questa fantascientifica pellicola sulle potenzialità della mente umana capace di sfondare ogni limite possibile ed inimmaginabile. 

Un piccolo cast in termini numerico ma grandioso in termini di talento compone questo entusiasmante film. Il protagonista della pellicola è Bradley Cooper (American SniperA Star Is Born) che troviamo insieme all’immenso Robert De Niro (CasinòTaxi Driver) e Abbie Cornish. 

Eddy (Bradley Cooper) è uno scrittore senza idee e sull’orlo del baratro. La sua vita è monotona e dopo che la ragazza lo lascia sprofonda completamente nella solitudine e infelicità. Deciso a tornare a vivere dai suoi genitori e ricominciare una nuova vita, incontra per strada l’ex-cognato che gli propone un farmaco. Quest’ultimo, a detta sua, lo aiuterebbe a migliorare la propria vita attivando tutte le zone non-utilizzate del cervello. Eddy, non avendo nulla da perdere, decide così di assumerne una dose e gli effetti sono estremamente positivi: la sua mente è più aperta, la percezione delle cose migliora e la voglia di fare straripa da tutti i bordi. Ma come ogni libidine bisogna avere a che fare con la dipendenza, al volerne sempre di più, soprattutto quando non sei il solo che desidera avere questo beneficio. E si sa, quando ti siedi al tavolo dei grandi, i grandi iniziano a giocare. 

Limitless è un film sfrenato che mostra, in maniera più oggettiva che soggettiva, le massime espressioni e capacità della mente umana. Trattandosi pur sempre di un film con una base di fantascienza, i fatti e gli eventi narrati non si allontanano troppo da quella che potrebbe essere una possibile realtà. Una grande fotografia e un costante ritmo di narrazione regalano al film un’ottima capacità immersiva che lascerà lo spettatore a bocca aperta.