VI PRESENTO JOE BLACK

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=196,378,688,1244,1459,1507,1957,2177,2622″]

«Questa è la vita, che posso dirti…» 

Vi presento Joe Black è un film del 1998 diretto e prodotto dal Newyorkese Martin Brest. Il regista, ricordato anche per Beverly Hills Cop e lo straordinario Scent of a Woman, realizza questa prolissa ma avvincente pellicola romantica sull’amore e la morte. 

I protagonisti indiscussi della pellicola sono Anthony Hopkins (Il silenzio degli innocenti) e Brad Pitt (Troy). Attori di altissimo calibro nel panorama Hollywoodiano, danno sfogo alle loro doti per realizzare delle incredibili performances che forniscono una marcia in più al film. 

Bill Parrish (Anthony Hopkins) è un magnate delle comunicazioni nonché presidente della Parrish Communications, società che col duro lavoro ha fondato e reso grande, che vive una vita che gli ha dato tutto ciò che un uomo possa desiderare: successo, salute e potere. Ha anche due figlie: Allison (Marcia Gay Harden), felicemente sposata, e Susan (Claire Forlani), la sua preferita, in cerca dell’amore. Nei giorni che precedono il suo compleanno, Bill inizia a sentire delle voci nella testa, quasi premonitrici, ma non riesce a comprenderne il significato. Nel frattempo, Susan, in una tavola calda, ha il suo colpo di fulmine con un giovane ragazzo appena arrivato in città. Tutto cambia, però, quando le “voci” di Bill si palesano in forma umana impersonificando il ragazzo che Susan ha conosciuto in quella tavola calda, scoprendo che in realtà è la morte. 

Potrebbe sembrare inimmaginabile ma Vi presento Joe Black ha ricevuto più critiche negative che positive. Infatti, secondo molti opinionisti, le uniche note positive vanno alle interpretazioni di Brad Pitt ed Anthony Hopkins. Uno dei fattori negativi è dato dal fatto che il film non è molto ma troppo lungo: la durata è di circa 173 minuti. Per citarne una, Rotten Tomatoes crocifigge il film come “Dramma ozioso”. In ogni caso, il film è un capolavoro sentimentale che descrive la più profonda forma dell’amore come senso di vita.