COLLATERAL BEAUTY 

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=24,182,208,346,409,488,1400,1481,1705,1830,1919,2079,2760″]

«Desideriamo l’amore, vorremmo avere più tempo e temiamo la morte.» 

Collateral Beauty è un film del 2016 diretto dal Newyorkese David Frankel. Il regista, che ricordiamo per Il diavolo veste Prada, torna dopo diversi anni con questa incredibile pellicola dallo sfondo drammatico e fantasy. 

Il cast del film è pieno zeppo di star del palcoscenico hollywoodiano. Protagonista della pellicola è Will Smith (Io RobotSette Anime) che viene affiancato da Edward Norton (Fight ClubAmerican History X), Kate Winslet (Titanic) e Michael Peña. A far da cornice abbiamo la splendida Helen Mirren (Red), Keira Knightley, Jacob Latimore e la bellissima Naomie Harris. Insomma, bastano giusto un paio di nomi per capire la caratura del cast. 

Howard Inlet (Will Smith) è un dirigente pubblicitario che insieme al suo amico e socio, Whit Yardshaw (Edward Norton) dirigono con animo ed entusiasmo un’importante azienda pubblicitaria di New York. Una tragedia che colpisce Howard, però, fa crollare tutto il suo ardore per la società e la sua vita. Ad accusarne più di tutti sono i suoi colleghi più stretti, Whit, Claire (Kate Winslet) e Simon (Michael Peña) che sentono la mancanza manageriale del capitano della loro barca, trovandosi ad affrontare sempre più problematiche. Mentre il tempo passa inesorabile, il distaccamento tra Howard e la realtà sembra sempre più espandersi e quindi, i tre colleghi, decidono di intervenire “interrogando” l’Amore, il Tempo e la Morte: i tre concetti su cui Howard basava la sua vita e successivamente la tragedia. Saranno proprio questi tre elementi a determinare gli eventi della sua vita ma anche dei colleghi che li hanno ingaggiati. 

Collateral Beauty può essere considerato un capolavoro drammatico a lieto fine. Nonostante il cast d’eccezione, il film non ha riscosso il successo forse meritato e le major di critiche sono molto più quelle negative che positive. Malgrado ciò, il film può tranquillamente rientrare nella categoria “strappa-lacrime” ed è quindi consigliato munirsi di fazzoletti prima di iniziare il film.