[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=24,182,208,233,346,488,1400,1481,1705,1830,1919,2079,2760″]
«Innamorarmi di te è stata la cosa più naturale che abbia mai fatto.»

Green Book è un film del 2018 diretto dal regista statunitense Peter Farrelly (Scemo & più scemo). La pellicola racconta l’incredibile storia vera tra l’incontro di Don Shirley, pianista afroamericano degli anni Sessanta, e Tony Lip, buttafuori italo-americano del New York Copcabana.
I protagonisti incontrastati della pellicola sono Viggo Mortensen, che ricordiamo tra gli altri per aver interpretato Aragorn nel I Signore degli Anelli, e Mahershala Ali, che ricordiamo per l’incredibile recitazione in Moonlight. Il primo, candidato a ben tre premi Oscar, e il secondo, vincitore di due premi Oscar, interpretano in maniera straordinaria rispettivamente i personaggi di Tony “Lip” e Don Shirley e la loro mirabolante conoscenza.
Tony “Lip” è un buttafuori italo-americano che, nell’America degli anni Sessanta, lavora presso il New York Copacabana. Due mesi prima di Natale, il club annuncia l’inizio dei lavori di ristrutturazione e costringe Tony e i suoi colleghi a trovarsi un nuovo impiego per quel lasso di tempo. A seguito di una chiamata avvenuta col suo capo, il buttafuori italo-americano ottiene un colloquio come autista per un certo “Dottore”, con il compito di accompagnarlo in giro per l’America per le prossime otto settimane: Don Shirley. I due trovano un accordo e iniziano il loro viaggio. I caratteri considerevolmente opposti delle due persone e i problemi sociali di quegli anni renderanno il tragitto un’incredibile avventura.
Green Book è un capolavoro cinematografico superato solo dalle performance dei suoi protagonisti. Infatti, il film ha vinto ben tre premi Oscar come “Migliore attore non protagonista”, “Miglior film” e “Migliore sceneggiatura originale”. Gli encomi non sono mancati e anche i riconoscimenti ottenuti con tre Golden Globe ne testimoniano la bellezza. Con una durata di 130 minuti, il film terrà lo spettatore incollato allo schermo, e ne farà apprezzare le venature che contraddistinguono questo incredibile viaggio.