I POLIZIOTTI DI RISERVA

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=115,190,827,875,1554,1576,1597,2109,2382″]

«Io sono un pavone! Dovete lasciarmi volare!» 

I Poliziotti di Riserva (The Other Guys) è una spiritosa e vivace commedia del 2010 diretta da Adam McKay. Celebre per la realizzazione di pellicole ironiche, il regista statunitense dirige e scrive la storia di due detective, sprovvisti di ogni senso di giustizia e portamento, che si trovano a sventare un’importante attività criminale. 

Le star del film sono Will Ferrell (Anchroman Talladega Nights) e Mark Wahlberg (The FighterPain & Gain – Muscoli e denaro) che interpretano i due scatenati detective. Insieme a loro, tra gli altri, troviamo il loro capitano Michael Keaton (BirdmanThe Founder) ed Eva Mendes (Ghost Rider). 

Allen Gamble (Will Ferrell) e Terry Hoitz (Mark Wahlberg) sono due detective di New York e si occupano tutto il giorno di contabilità. Per Allen il suo lavoro è soddisfacente ed è molto felice di poterlo fare. Per Terry, invece, è tutto il contrario: si sente completamente in gabbia. Nonostante l’incredibile passato e le differenze caratteriali e attitudinali, i due sono colleghi e lavorano in coppia. Ovviamente, il rapporto non è sempre rose e fiori. In un modo apparentemente senza senso, però, li si presenta un’opportunità senza precedenti che potrà finalmente permetterli di lasciare la scrivania ed intervenire direttamente sul campo. Il problema è che dovranno fare i conti con la loro assurda incompetenza come detective che li porterà ad immischiarsi in situazioni molto pericolose. 

I Poliziotti di Riserva è una di quelle commedie che rientrano nella categoria di “esser viste”. A far da padrona alla trama è il “no-sense” delle vicende e delle azioni che compiono i personaggi. Ma c’è da sottolineare che esse non sono scadenti, anzi, rendono il film stravagante e godibile. Un’importante considerazione da fare, però, è che bisogna esser disposti a tralasciare alcuni concetti di raziocinio e lasciarsi immedesimare nell’inconsapevolezza trasmessa.