JOHN WICK

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=81,160,176,77,228,508,1310,1622,1720,2033,2658,2679,2810,2916″]

«John non era esattamente l’uomo nero. Era quello che mandavi a uccidere il fottuto uomo nero» 

John Wick è un film del 2014 diretto da Chad Stahelski. Per lo statunitense si tratta del debutto come regista e, grazie alla sua esperienza da stunt-man e coreografo, realizza questa incredibile pellicola action piena di novità scenografiche e sequenze mozzafiato. 

Il protagonista assoluto del film è l’amatissimo Keanu Reevs, indimenticabile per aver ricoperto i ruoli, tra i molti, di Neo nella saga di Matrix e dell’agente Johnny Utah in Point Break. Insieme a lui troviamo Michael Nyqvist (Mission: Impossible – Ghost Protocol), Willem Dafoe (Spider Man) e Ian McShane, il famoso Barbanera de Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare. 

John Wick (Keanu Reevs) è un ex-sicario che per anni ha svolto numerosi lavori che lo hanno portato ad essere uno degli assassini più temuti del paese. Dopo essersi sposato, decide di ritirarsi dalla sua frenetica attività per vivere con la splendida moglie in tranquillità e in serenità. La vita di John, però, viene devastata quando per un tumore gli viene portata via la sua unica ragione di vita. Come ultimo dono, gli regala un cucciolo di cane con la quale John ritrova sollievo e compagnia e la vita torna a sorridergli. Una terribile notte, però, una squadra di sicari russi fa irruzione nella sua abitazione per rubargli la sua splendente Mustang, macchina a cui tiene moltissimo, ma nell’operazione il cane viene ammazzato. La mattina seguente, John è distrutto ma nonostante abbia perso due delle cose per lui più importanti decide di non rimanere impassibile. Fomentato da un’incredibile ira, fa risorgere quelle abitudini che ormai aveva seppellito ma mai dimenticato, e sarà soddisfatto solo quando avrà compiuto la sua vendetta contro coloro che hanno osato recargli un inammissibile torto. 

Chad Stahelski riscrive il concetto di film action realizzando sequenze concrete e piene di logica. Come già accennato in precedenza, la grande esperienza di stunt-man, l’essersi circondato di persone fidate che anche loro hanno maturato una notevole esperienza nel settore, e l’aver coinvolto nuovamente Keanu Reevs (dopo avere lavorato insieme, tra i tanti, nella saga di Matrix), ha reso questo action genuino e innovativo. 

John Wick è un concentrato esplosivo di combattimenti emozionanti che regala allo spettatore un’immersione completa e originale. Per trovare un termine coerente per descrivere la pellicola possiamo dire che, nel suo genere, può essere considerato come rivoluzionario.