LA GUERRA DI DOMANI

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=77,81,160,176,228,508,1310,1538,1622,1720,2033,2658,2679,2916″]

«Non sono un eroe, voglio solo salvare mia figlia. Se devo salvare il mondo per salvare lei beh… stai pur certo che lo farò.» 

La Guerra di Domani (The Tomorrow War) è un film del 2021 diretto da Chris McKay. Il regista statunitense, ricordato anche per aver prodotto e diretto l’horror Renfield, realizza questa incredibile pellicola action tra umani e alieni. 

Il protagonista del film è il talentuoso Chris Pratt (I Guardiani della GalassiaJurassic World). Insieme a lui troviamo Yvonne Strahovski (Sarah Walker della serie TV Chuck), Betty Gilpin (True Story) ed il grandissimo J.K.Simmons (Whiplash Spiderman). 

Dan Forester è un professore di tecnologia all’università che, ostinatamente, cerca di trovare il suo spazio nel mondo e dare uno scopo alla sua vita. Durante la finale dei mondiali del 2022, insieme alla sua famiglia, assiste al primo sbarco dal futuro di un gruppo di militari che li informa di una tragica notizia: tra 28 anni la razza umana verrà spazzata via dagli alieni. Appresa la notizia, i governi mondiali si uniscono in un’unica forza ed iniziano a reclutare soldati, volontari e civili per mandarli nel futuro e cercare di prevenire la fine del mondo. A qualche giorno dalla prima apparizione, Dan viene reclutato dall’esercito col compito di sopravvivere sette giorni (168 ore) nel futuro affrontando gli alieni: le temibili idre bianche. Se verrà valutato clinicamente vivo al termine del servizio potrà tornare alla sua vita, ma sì sa in sette giorni può succedere qualsiasi cosa. 

La Guerra di Domani è una delle ottime produzioni di Prime Video. Il film è prevalentemente post-apocalittico ma i viaggi tra presente e futuro, inseriti nella trama, rendono la pellicola una vera avventura, anche se la componente “azione” prevale su di essa. Incontriamo comunque due importanti generi cinematografici che non si calpestano i piedi da soli ma, invece, coesistono quasi perfettamente. Nonostante ciò, il buon Chris Pratt risulta a suo agio nel ruolo di “uomo-in-missione”, che non lo pone troppo lontano da quello interpretato in Passengers.