[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=81,176,77,228,508,1310,1538,1622,1720,2033,2658,2679,2810,2916″]
«Mi chiamo Daniel Lugo, e credo nel fitness.»

“Pain & Gain” è un film del 2013 diretto da Michael Bay. Il produttore e regista statunitense, famoso per i suoi film zampillanti di effetti speciali e ritmi veloci (tra cui “Transformers 1- 5” e, tra agli ultimi, “6 Underground”), realizza una fantastica pellicola tratta da un’incredibile (quando assurda) storia vera.
Mark Wahlberg, Dwayne “The Rock” Johnson e Anthony Mackie sono i protagonisti di questo adrenalinico action movie. I 3 culturisti (rispettivamente Daniel, Paul e Adrian), stimolati da ideologie riguardanti il “Sogno americano”, architettano un piano folle per derubare (dalla testa ai piedi) un tenace imprenditore ebreo di origini colombiane, nonché Tony Shalhoub (nel film “Victor Kershaw”). A completare il cast c’è Ed Harris (nel film “Ed Du Bois II”), un investigatore ormai in pensione, che cercherà di intralciare il piano dei culturisti.
Daniel Lugo è un body builder che, una volta uscito di prigione, ha triplicato le iscrizioni della palestra “Sun Gym” di cui ne è diventato socio: come da lui promesso durante il colloquio. Daniel e Adrian sono, oltre che grandi amici, compagni di lavoro nella stessa palestra e, una mattina, incontrano Paul mendicante di lavoro, dopo che (anche lui) è stato in prigione: diversi sono i motivi per la quale sono stati richiusi i due.
Daniel trova noiosa la vita che sta vivendo e (come tutti) desidera di poter vivere il “Sogno americano”. Guidato dai consigli del guru asiatico della motivazione “Johnny Wu” (interpretato da Ken Jeong), riscontra nei suoi colleghi una potenziale squadra per poter realizzare il suo “Sogno”: privare una persona ricca di tutti i suoi beni e averi facendoseli propri senza che nessuno si accorga di nulla. Daniel riesce a motivare i suoi compagni e cerca di rimediare a tutti gli imprevisti che gli si parano davanti nel migliore dei modi: i suoi compagni si fidano di lui. Ma il soggetto scelto per la rapina, Victor Kershaw, è furbo e tanto tosto quanto le origini che ha avuto. Ad aiutare la vittima sarà l’investigatore ”Ed Du Bois II”, che cerca (come sempre) giustizia.
Tutto al di fuori che noioso, “Pain & Gain” è un vero e proprio capolavoro action. Guidato dal tocco “esplosivo” di Michael Bay, il film risulta adrenalinico ed intenso: non stona in scene troppo pacchiane o esagerate. Il film è, tra le diverse cose, la dimostrazione che anche i castelli più studiati nei migliori dei modi, crollano difronte agli imprevisti.