[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=24,182,208,233,346,409,488,1400,1481,1705,1830,1919,2760″]
«Tasse: sono l’anticristo del Rock and Roll.»

Rock of Ages è un film del 2012 diretto da Adam Shankman. Il regista statunitense, ricordato anche per aver prodotto la saga di Step Up, realizza questo splendido musical a suon di musica, balli e irriverenti battute.
Uno spettacolare e stimato cast compone questa pellicola. La protagonista del film è la splendida Julianne Hough (Footloose), che troviamo insieme a Diego Boneta (José Altafini nel biopic di Pelè). Unitamente a loro troviamo Paul Giamatti (Cinderella Man), Catherine Zeta-Jones (The Terminal), Bryan Cranston (Breaking Bad), Alec Baldwin (Blue Jasmine) e, ultimo ma non per importanza, il grandissimo Tom Cruise (Mission Impossibile – Top Gun).
Nella controversa società degli anni 80, Sherrie (Julianne Hough) lascia lo stato dell’Oklahoma per andare a Hollywood e realizzare il sogno di diventare una cantante. Non appena giunge a destinazione incontra Drew (Diego Boneta), un ragazzo che, come lei, desidera diventare un musicista Rock. Il giovane rampollo nota che la sua nuova conoscente è appena arrivata in città, così decide di aiutarla convincendo il suo capo ad assumerla nel locale dove lavora: il Bourbon. Tra i due c’è subito grande affinità, ma come ogni love story c’è sempre un fattore che sconvolge la relazione. Per Sherrie e Drew la fama e il successo recano più danni alla loro relazione che altro così decidono di lasciarsi, ognuno per la sua strada. Sarà, quindi, compito della musica farli ricongiungere e salvare il Rock and Roll dalle arpie della benevolenza.
Nel film Rock of Ages troviamo numerosi e diversi omaggi ad alcuni dei più grandi gruppi che hanno fatto la storia del genere musicale. Tra di essi: Journey, Bon Jovi e i Def Leppard. I costumi e lo stile di vita vengono ripresi molto bene e restano fedeli a come erano in quegli anni. In risalto emerge sicuramente la grande prestazione di Tom Cruise, che si immedesima completamente nel dio del rock Stacee Jaxx: un’interpretazione simile può essere paragonata a quella di Les Grossman in Tropic Thunder.
Per gli amanti del genere (e non solo) ed i più nostalgici, il film è un grande tuffo del passato scandito dalla musica a colpi di Rock and Roll.