VANILLA SKY

[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=196,363,378,688,1459,1507,1957,2177,2622″]

«Ti ho perso salendo su quell’auto. Mi dispiace.» 

Vanilla Sky è un film del 2001 scritto e diretto dal regista californiano Cameron Crowe. Racconta la straordinaria storia di un ricco uomo che tra realtà e sogno cerca di ritrovare il vero amore. 

Il cast della pellicola è a dir poco straordinario. Tra i volti più famosi di Hollywood troviamo, Tom Cruise (Jerry MaguireRain Man), Penélope Cruz (BlowPirati dei Caraibi Oltre i confini del mare), Cameron Diaz (The MaskCose Molto Cattive) e Kurt Russell (1997: Fuga da New YorkThe Hateful Eight). 

David (Tom Cruise) è un ricco editore di New York che ha ereditato dal padre, sir David Aames, la società che ha reso grande il suo nome. A 33 anni, è affascinante e potete, ha un ottimo amico ed un amante, Julie (Cameron Diaz), ma non riesce a ricordare come mai si trovi in carcere per l’accusa di omicidio. Il dottor Curtis McCabe (Kurt Russell) è lo psicologo di David e cerca di aiutarlo nel ricordare i fatti che lo hanno spinto ad essere lì. Per David, però, resta solamente indelebile il giorno del suo trentatreesimo compleanno. Quel giorno, alla sua festa, conobbe Sofia (Penélope Cruz) e fu subito amore a prima vista. La prima notte che passarono insieme non fu altro che la conferma del sentimento che avevano l’uno per l’altro, ma il mattino dopo cambiò tutto. Ad aspettarlo sotto casa di Sofia ci fu Julie che, con invidia e gelosia, convinse David ad andare a casa sua. Durante il tragitto un terribile incidente inserì la parola “tragedia” nella vita del protagonista e nulla fu come prima. David, infatti, dovrà cercare di ricordarsi il motivo per cui è stato accusato di omicidio e a fare i conti con la realtà e la sua immaginazione. 

Vanilla Sky è un incredibile connubio tra romanticismo, dramma, thriller e fantascienza. Lo stile narrativo della storia rende complicato la comprensione stessa ma molto più avvincente ed entusiasmante. Ciò spinge lo spettatore a cercare di immaginare quali possano essere le cause che abbiano spinto il protagonista ad intraprendere determinate azioni, o chi sia effettivamente il colpevole, rivelando solo alla fine il vero enigma. Per Tom Cruise si tratta della seconda collaborazione con il regista: la precedente fu cinque anni prima con Jerry Maguire.