[redirect_to_post_button button_class=”button1″ text=”L’hai già visto? Clicca qui” redirect_to=”random” params=”post_type=page|include=24,182,208,233,346,409,488,1481,1705,1830,1919,2079,2760″]
«Quando guardi nei suoi occhi la sola cosa che puoi riuscire a vedere è lo specchio delle tue emozioni.»

Vita di Pi (Life of Pi) è un film del 2012 diretto e prodotto dal regista asiatico Ange Lee. Dopo aver diretto pellicole come I Segreti di Brokeback Mountain e Hulk (con Eric Bana), il regista di Taiwan realizza questa magnifica e favolosa avventura nel segno della sopravvivenza e dell’impossibile.
Il cast del film, prettamente di origini indiane è composto da Suraj Sharma e Irrfan Khan (che interpretano rispettivamente il giovane e l’adulto Pi), Tabu e Adil Hussain. Tra gli altri spunta un piccolo cameo di Gérard Depardieu.
Pi, nomignolo di Piscine Molitor Patel, è il secondo genito di un uomo d’affari, proprietario di uno zoo, e di una botanica. Durante la sua infanzia, il giovane Pi incontra non poche difficoltà a scuola per colpa del suo nome. Col tempo, grazie alla sua intelligenza, impara a farsi rispettare e a farsi chiamare solo Pi. La religione, inoltre, è una di quelle cose di cui il giovane indiano non può fare a meno: inizierà, infatti, a credere in tre diverse religioni. Dopo diverso tempo, per questioni economiche, la sua famiglia decide di trasferirsi e vendere gli animali dello zoo. Durante il loro lungo viaggio verso il Canada, però, una terribile tempesta affonda la nave e Pi sarà l’unica persona a sopravvivere. Sulla scialuppa di salvataggio, però, non sarà da solo poiché dovrà avere a che fare con un sopravvissuto della nave: una temibile tigre del Bengala. Insieme dovranno continuare a vivere senza lasciare mai la speranza.
A testimoniare l’incredibile bellezza del film troviamo i diversi Oscar e premi ricevuti senza tralasciare l’enorme successo ottenuto al botteghino. Vita di Pi è un viaggio indimenticabile che cattura lo spettatore sotto ogni punto di vista. Il mix di emozioni che rilascia è senza pari e la straordinarietà delle immagini lascia davvero a bocca aperta. Al mondo sono poche le cose che possono essere considerate capolavori ma Vita di Pi è uno di quelli.